
VIA VULCI 16 – 00183 ROMA
Tel. 06 77.20.63.40 – 06 700.17.62 Fax 06/70.49.25.81
“……. Io resto in Clinica ma in Sicurezza …”
REGOLAMENTO CORONAVIRUS
Con l’ Ordinanza Ministero della Salute 08 05 2021 che regola le modalità di accesso di familiari e visitatori nelle strutture di lungodegenza medica post acuzie sono state definite le nuove disposizioni :
- È possibile richiedere la visita al proprio Caro attraverso una mail all’indirizzo latinac@tiscali.it inviata all’attenzione della Direzione Sanitaria . Alla richiesta seguirà una mail con l’ indicazione del giorno , dell’ ora e delle modalità per l’ ingresso;
- L’ ingresso è consentito solo a visitatori e/o familiari in possesso di Certificazione Verde COVID-19 (green pass):
a) La certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 in formato digitale e stampabile viene emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute e contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità . Al momento, la validità è di 12 mesi dal completamento del ciclo vaccinale.
b) La certificazione verde Covid-19 di avvenuta guarigione da COVID-19 in formato digitale e stampabile viene emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute e contiene un QR Code per verificarne autenticità . Al momento, la validità è di sei mesi dalla data di fine isolamento.
c) La certificazione verde Covid-19 di effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la ricerca del virus SARS-CoV-2 con esito negativo in formato digitale e stampabile viene emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute e contiene un QR Code per verificarne autenticità. La validità delle certificazioni è di 48 ore dal prelievo del materiale biologico per il test antigenico rapido e di 72 ora dal prelievo del materiale biologico per il test molecolare.
La Direzione Sanitaria, alla luce della diffusione della variante DELTA Sars Cov-2, ha comunque stabilito che nei casi avvenuta vaccinazione il visitatore dovrà effettuare un Tampone naso faringeo antigenico rapido o molecolare nelle 48 o 72 ore precedenti l’ ingresso da esibire all’entrata.
Modalità organizzative generali
- All’ingresso della struttura il familiare o il visitatore dovrà esibire la certificazione verde Covid-19 ed il tampone naso faringeo antigenico o molecolare . Il personale incaricato della Casa di Cura provvederà alla verifica della validità del green pass e potrà richiedere all’intestatario della certificazione, l’esibizione di un documento di identità.
- Dovrà sottoporsi al protocollo di sorveglianza in uso presso la nostra Casa di Cura il quale prevede :
- La misurazione della temperatura corporea e l’annotazione sul registro visite (riportando nome-cognome – recapiti – temperatura in ingresso ed in uscita , firma ) che verrà conservato per almeno 14 giorni
- La compilazione e sottoscrizione dell’ Allegato 1 al presente protocollo : Questionario di buona salute limitatamente ai dati sanitari correlabili al COVID 19
- La struttura effettuerà una adeguata sensibilizzazione ed educazione dei visitatori e dei pazienti (laddove possibile e nelle forme più adeguate all’età e alle caratteristiche degli stessi) circa le misure di prevenzione e controllo del rischio COVID-19. In particolare sarà necessario porre attenzione sulle seguenti misure:
- evitare strette di mano, baci e abbracci;
- igiene delle mani all’ ingresso ed all’ uscita della struttura . In particolare la Casa di Cura ha messo a disposizione i dispenser per l’ igienizzazione delle mani in ogni corridoio e comunque all’ interno di ogni stanza di degenza ;
- igiene respiratoria: tossire e starnutire coprendo naso e bocca usando fazzoletti o nella piega del gomito; i fazzoletti dovrebbero essere preferibilmente di carta e smaltiti con l’ausilio del personale di reparto;
- mantenersi a distanza di almeno 1 metro dalle altre persone;
- utilizzo di mascherina FFP2 che dovrà essere sigillata prima di indossarla in Casa di Cura sempre correttamente posizionata ed ove sussistano le condizioni cliniche e di tollerabilità il paziente indosserà i dispositivi di protezione. La mascherina FFP2 dovrà essere smaltita, prima dell’uscita, nel ROT situato al piano terra ;
- non introdurre oggetti o alimenti portati da casa se non in accordo con la Direzione Sanitaria
- limitazione degli spostamenti al percorso necessario a raggiungere la stanza del degente
- rispetto tassativo delle indicazioni fornite dal personale e degli orari di visita.
Organizzazione degli spazi
La Casa di Cura ha dedicato i locali soggiorno/attesa posti ad ogni piano di degenza esclusivamente alla finalità della visita stessa, avendo cura di mantenere adeguate procedure di sanificazione dei locali e le attività di areazione con attenzione alle superfici ed agli altri elementi che vengono toccati più frequentemente (maniglie, interruttori etc. ).
In presenza di specifiche condizioni psico-fisiche (es. : paziente allettato e difficilmente trasferibile etc…..) è concessa la visita all’ interno delle camere di degenza.
Stante la nostra tipologia assistenziale rivolta a pazienti ultra ottantenni con difficoltà/impossibilità al trasferimento la Direzione Sanitaria ha stabilito di concedere l’accesso di un solo visitatore per paziente all’ interno della stanza di degenza garantendo , previo appuntamento, il turn over delle visite. La Casa di Cura ha previsto ormai dall’inizio della pandemia la possibilità di effettuare videochiamate al proprio caro previa richiesta ai nostri Uffici Amministrativi.
Casi “speciali”
Per quei pazienti con aspettative di vita fortemente ridotte ed in assenza di vaccinazione COVID – 19 o pregressa infezione , la Direzione Sanitaria avrà cura di valutare il singolo caso pianificando , ove possibile, la visita e le modalità di accesso .
Qualora all’ interno della Casa di Cura si riscontrino positività al SARS CoV-2 e/o aumenti il rischio epidemiologico territoriale gli accessi verranno sospesi.
Approvvigionamenti biancheria ed effetti personali
Il carico della biancheria pulita e il ritiro di quella sporca può avvenire tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13.
Elenco biancheria:
- Camice da notte/pigiami
- Canottiere, calzini
- Asciugamani viso ed ospite
- Canovacci
- Ovatta, Scottex
- Sapone liquido neutro
- Bacinella di plastica
La Direzione Sanitaria